Il mercato immobiliare torna ai livelli del 2010, prima che la grande crisi – iniziata nel 2008 – facesse sentire i suoi pesanti effetti, col fondo toccato nel 2013. Per ora la ripresa riguarda soprattutto le compravendite ma, se aumenta la propensione a comprare casa, non potranno che risentirne anche i prezzi, che stanno già mostrando segnali di crescita nelle grandi città. A confermare il risveglio del mattone sono i dati Istat relativi al quarto trimestre 2018, che ha visto le compravendite (calcolate in particolare con gli atti notarili) aumentare del 4,7% a quota 230.258 rispetto al trimestre precedente con un +4,4% per il settore abitativo (che rappresenta quasi il 94% del totale) e un +10,5% per l’economico (uffici, negozi, capannoni).
A livello tendenziale l’incremento è stato del +7,6%, il più alto degli ultimi due anni. Per trovare un risultato migliore bisogna risalire al quarto trimestre 2010, quando le compravendite furono 231.162. Bene anche la richiesta di mutui, con 115.478 iscrizioni di ipoteche con un +2,2% sul trimestre precedente e un +8,4% su base annua. Il 2018, trainato dalle transazioni del Nord Italia (ma il segno più riguarda anche Centro, Sud e Isole e i piccoli centri), ha registrato complessivamente un aumento del +4,7% delle compravendite (ma con un +5,5% dell’abitativo e ancora un -5,8% per l’economico) che hanno toccato quota 791.290, ancora lontane dalle 913.925 del 2008 ma di gran lunga superiori alle 584.868 del 2013, l’anno più nero. A evidenziare una, seppure selettiva, ripresa del mercato immobiliare è anche il rapporto semestrale di Tecnocasa, che evidenzia come nella seconda metà del 2018 i prezzi delle abitazioni abbiano registrato un +0,7% nelle grandi città e una diminuzione del -0,6% nei capoluoghi di provincia e del -0,5% nell’hinterland delle grandi città.
Tra le quali, sottolinea Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi di Tecnocasa, è ancora una volta Bologna a registrare l’incremento maggiore dei prezzi con un +6,2% (+11,1% per tutto il 2018) seguita da Milano con un +4,4% (+8,4% annuale) e con Firenze (rispettivamente con +1% e +1,9%) quarta dopo Verona. Continua a soffrire invece Roma (-1 e -1,9%) e soprattutto Genova (-2,9 e -3%). Le disponibilità di spesa per chi vuole diventare proprietario di un immobile (a partire dalla prima casa che rappresenta il 75,4% delle transazioni monitorate da Tecnocasa) vede una concentrazione nella fascia più bassa, fino a 120mila euro, con in testa tagli piccoli come il bilocale o il trilocale. Ma si registra (in particolare a Milano, Bologna e Firenze) un aumento anche nella fascia tra 250 e 349mila euro. La maggiore vivacità della domanda immobiliare viene confermata da una riduzione dei tempi di vendita, scesi mediamente di una settimana nel 2018 rispetto al 2017 e pari a 129 giorni nelle grandi città, 152 nei capoluoghi di provincia e 163 nell’hinterland.
La ripresa interessa soprattutto le grandi città, quelle universitarie e d’arte, con un ritorno anche all’investimento nel mattone «spinto – avverte Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari – dal boom degli affitti brevi». Ma cresce anche la richiesta dell’appartamento condiviso in affitto da studenti e lavoratori under 35. E così l’investimento immobiliare può consentire, coi nuovi canoni, rendimenti anche del 4-5% annui. I valori immobiliari, scesi dal 2010 di oltre il 23% e i bassi tassi sui mutui, che restano ai minimi storici, sottolinea Stefano Rossini, ad di Mutuisupermarket, nonostante lo spread abbia inciso per circa lo 0,2% sui nuovi finanziamenti, favorisce le compravendite e continua a rendere oggi più conveniente, aggiunge Breglia, l’acquisto rispetto all’affitto. Un trend che dovrebbe proseguire, conclude Megliola, anche quest’anno, ma importante sarà il tasso di fiducia legato alla ripresa dell’economia e all’occupazione.