L'usufrutto, o per meglio dire il diritto di usufrutto, è definito nel linguaggio giuridico come il diritto reale di godere della cosa altrui (immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima) e di trarne ogni utilità, nel rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni imposte dalla legge. È possibile distinguere tra usufrutto legale, costituito per legge (ad esempio: usufrutto sui beni del minore a favore dei genitori esercenti la potestà), e usufrutto volontario, costituito per volontà personale.
Tradizionalmente qualificato come servitù personale, è un diritto temporaneo che si estingue per morte dell'usufruttuario (o dopo 30 anni se attribuito a una persona giuridica) e non può essere ceduto ad altri; è possibile, infatti, cedere il solo esercizio del diritto.
L'usufruttuario, quindi, ha diritto di conseguire il possesso dei beni ma, al termine dell'usufrutto, dovrà restituire la cosa al proprietario nello stato in cui si trovava quando l'ha ricevuta, salvo il deterioramento derivante dall'uso; tuttavia, se oggetto del diritto sono cose consumabili o fungibili (in questi casi si parla di "quasi-usufrutto"), dovrà rendere il loro equivalente in quantità e qualità. Inoltre, vale il principio per il quale l'abuso fa perdere il diritto del quale si è abusato: in particolare, gli abusi nei quali si incorre alienando i beni (o deteriorandoli o lasciandoli perire) può comportare l'estinzione anticipata del diritto.
Le facoltà dell'usufruttuario hanno un'ampia estensione, seppur limitata dalla nuda proprietà; la separazione di usufrutto e nuda proprietà, infatti, è uno schema comune nella vendita di immobili: nonostante l'intestatario dell'immobile sia certo della nuda proprietà, potrebbe essere privato dell'usufrutto qualora decidesse di non esercitare i diritti ad esso legati (come la domiciliazione o l'affitto).