Offerta mutui - IV Trimestre 2015
Durata
Andamento Spread BTp - Bund
Fonte: Bloomberg, dati al 18 Gennaio 2016
Lo spread odierno (18/01/16) si assesta all'1,10% leggermente sopra i minimi di marzo 2015 inferiori all'1%.
Istituti finanziari e operatori di mercato si sono mossi rapidamente a partire da inizio aprile facendo «prese di profitto», vendendo i propri titoli di stato in portafoglio e provocando un aggiustamento rapido al rialzo dei tassi di rendimento dei Bund e quindi dei tassi di riferimento IRS.
Spread medi per Mutui a Tasso Variabile
ISC Medio Mutui Tasso Variabile fonte Ministero Economia e Finanze, rilevazioni trimestrali del tasso effettivo globale (ISC) ai sensi della legge 108/1996 per la categoria "Mutui con garanzia ipotecaria a tasso variabile"; Spread Medio calcolato come differenza fra ISC Medio Mutui Tasso Variabile e Euribor 3 mesi medio fonte Sole 24 Ore Radiocor
Continua anche nel terzo trimestre 2015 la riduzione degli spread medi applicati ai nuovi mutui erogati a tasso variabile, con spread medi di mercato che si riducono dal 3,3% del secondo trimestre 2014 al 2,9% del secondo trimestre 2015.
Tale dinamica si accompagna ad una ulteriore riduzione degli indici Euribor 3 mesi nel terzo trimestre rispetto al precedente trimestre.
Spread medi per Mutui a Tasso Fisso
ISC Medio Mutui Tasso Fisso fonte Ministero Economia e Finanze, rilevazioni trimestrali del tasso effettivo globale (ISC) ai sensi della legge 108/1996 per la categoria "Mutui con garanzia ipotecaria a tasso fisso"; Spread Medio calcolato come differenza fra ISC Medio Mutui Tasso Fisso e IRS 20 anni medio fonte Sole 24 Ore Radiocor
Spread medi di erogazione dei nuovi mutui a tasso fisso in costante e rapida contrazione, dal 2,9% del quarto trimestre 2014 al 2,0% del secondo trimestre 2015.
Tale contrazione risulta spiegata sul secondo trimestre 2015 da un assestamento degli ISC medi di erogazione (attorno al 3,6%) a fronte di un significativo aumento degli indici di riferimento IRS (dall’1,2% del primo trimestre 2015 all’1,6% del secondo trimestre 2015).
Migliori Mutui online a Tasso Variabile
ISC Medio Mutui Tasso Variabile fonte Ministero Economia e Finanze, rilevazioni trimestrali del tasso effettivo globale (ISC) ai sensi della legge 108/1996 per la categoria "Mutui con garanzia ipotecaria a tasso variabile"; ISC Migliori Online Mutui Tasso Variabile fonte MutuiSupermarket.it, media aritmetica dei migliori ISC rilevati sul trimestre di osservazione per le durate 10, 15, 20, 25 e 30 anni in caso di richiedente impiegato 35 anni residente a Milano, importo mutuo € 140.000, valore immobile € 220.000
Nel terzo trimestre 2015 il canale online permette di ottenere un risparmio sul mutuo a tasso variabile - in termini di minore ISC rispetto all’ISC medio di mercato per mutui a tasso variabile - pari all’1,1%.
Migliori Mutui online a Tasso Fisso
ISC Medio Mutui Tasso Fisso fonte Ministero Economia e Finanze, rilevazioni trimestrali del tasso effettivo globale (ISC) ai sensi della legge 108/1996 per la categoria "Mutui con garanzia ipotecaria a tasso fisso"; ISC Migliori Online Mutui Tasso Fisso fonte MutuiSupermarket.it, media aritmetica dei migliori ISC rilevati sul trimestre di osservazione per le durate 10, 15, 20, 25 e 30 anni in caso di richiedente impiegato 35 anni residente a Milano, importo mutuo € 140.000, valore immobile € 220.000
Nel terzo trimestre 2015 il canale online permette di ottenere un risparmio sul mutuo a tasso fisso - in termini di minore ISC rispetto all’ISC medio di mercato per mutui a tasso fisso - pari allo 0,7%.
Andamento migliori Spread Online
Fonte MutuiSupermarket.it, migliori spread su base trimestrale calcolati come media aritmetica dei migliori spread su base mensile per una richiesta di mutuo di importo € 140.000, durata 20 anni, valore immobile € 220.000, per un richiedente impiegato di 35 anni residente a Milano
Nel quarto trimestre 2015 la media trimestrale dei migliori spread online per mutui a tasso variabile diminuisce leggermente e si assesta attorno all’1,6%.
Allo stesso tempo, la media trimestrale dei migliori spread online per mutui a tasso fisso si riduce dall’1,1% all’1,0%.
La riduzione degli spread osservata è da porsi in collegamento agli effetti del Quantitative Easing BCE - in grado di fornire liquidità a basso costo al sistema bancario - e dei ridotti rendimenti di impieghi alternativi ai finanziamenti di tipo mutuo.

Tipo di Tasso
Durata
anni
Finalità mutuo
Prov. immobile